Il Nuraghe Losa è uno dei più importanti e meglio conservati nuraghi della Sardegna, risalente all’età del Bronzo (circa XV-XIV secolo a.C.). Situato nel comune di Abbasanta, in provincia di Oristano, rappresenta un magnifico esempio dell’architettura nuragica, caratterizzata da strutture megalitiche a forma di torre tronco-conica.
### Caratteristiche principali:
– Struttura complessa: Il Nuraghe Losa è un **nuraghe trilobato**, composto da una torre centrale (mastio) e tre torri laterali collegate da un bastione triangolare.
– Altezza: La torre principale raggiunge un’altezza di circa **13 metri**, mentre originariamente poteva superare i 15 metri.
– Materiali: Costruito con grandi blocchi di basalto, lavorati e disposti a secco (senza malta).
– Ingresso e corridoi: L’ingresso principale conduce a un **corridoio** che porta alla **camera centrale**, coperta da una **tholos** (falsa cupola). Vi sono anche cunicoli e scale che collegavano i diversi livelli.
– Villaggio circostante: Attorno al nuraghe si trovano i resti di un **villaggio nuragico**, con capanne e strutture abitative.
### Funzione e significato:
– Probabilmente aveva una **funzione difensiva e di controllo del territorio**, ma anche religiosa o sociale.
– La sua posizione strategica, vicino all’antica via di comunicazione tra il nord e il sud della Sardegna, ne sottolinea l’importanza.
### Visita oggi:
– Il sito è **ben conservato** e visitabile, con un **museo** che espone reperti rinvenuti nell’area.
– È uno dei nuraghi più studiati e rappresentativi della civiltà nuragica.